È Pasqua...peccato per la dieta!
Ok, d'accordo, non è proprio il giorno di Pasqua, ma sempre di Settimana Santa e di rientro nella terra d'origine si tratta; pertanto eccoci qui, in cucina, ma questa volta dietro ai fornelli ci sono le mani esperte e laboriose di mamme e nonne, che in fatto di cucina ne sanno una più di Carlo Cracco (che con il suo esordio in Hell's Kitchen, si sa, è diventato il diavolo dei fornelli per antonomasia)! Ciò premesso, non si può comunque non rendere omaggio alle regine della tavola di oggi (che per inciso è una tavola pugliese): le orecchiette con le cime di rape! 🔝
Posto che la ricetta dell'impasto delle orecchiette di una nonna pugliese di novant'anni (per intenderci quelle della foto, nonché quelle mangiate oggi) è annoverabile tra le ricette letteralmente inimitabili, ci sentiamo in dovere ed in diritto di dare una chance anche a chi, come noi, considera tale ricetta un autentico mistero...pertanto vi sveliamo un segreto: esistono orecchiette confezionate che garantiscono un'ottima riuscita di questo piatto succulento, prestate comunque attenzione che siano ruvide e non lisce!
Fatte tutte le premesse del caso ecco tutta per voi la ricetta!
Per questa ricetta avremo bisogno di un po' di orecchiette, dell'olio extra vergine d'oliva di ottima qualità, aglio, acciughe sott'olio o sotto sale, peperoncino dolce tritato, e se piace, anche un po' di quello piccante.
1. Mettete sul fuoco una pentola grande abbastanza per contenere la pasta e le cime di rapa, riempitela d'acqua e fatela bollire. Nel frattempo lavate e mondate bene le rape, selezionando le cime (le più grandi le potremo dividere col coltello).
2. Una volta che l'acqua avrà iniziato il suo bollore, tuffatevi cime e orecchiete contemporaneamente, salate come fareste con della pasta normale e fate cuocere per i minuti indicati sulla confezione delle orecchiette.
3. Nel frattempo avremo messo una larga padella su un altro fornello con un filo d'olio e l'aglio; non appena inizia a sfrigolare aggiungiamo le acciughe ben lavate e deliscate, "strappandole" con le dita e facendole sciogliere quasi completamente nell'olio bollente con l'aiuto di un mestolo di legno.
Ma occhio all'orologio, le orecchiette sono pronte, quindi servendovi di un mestolo bucherellato o una schiumarola, trasferite la verdura e la pasta nella padella.
4. Fate saltare il tutto a fiamma vivace, in modo che la pasta prenda i sapori dell'olio appena aromatizzato. Volendo, è possibile aggiungere a questo punto della preparazione un cucchiaino colmo di peperoncino macinato dolce.
Et voilà, le orecchiette con le cime di rapa sono pronte: in pochi minuti avremo preparato un grande piatto della tradizione italiana!
Un piccolo suggerimento: se avete un po' di bottarga grattugiata aggiungetene un cucchiaino!
Nessun commento:
Posta un commento